La prima esposizione e' stata ad Acicastello ubicata a poco più di 10 chilometri da Catania percorrendo il lungomare verso nord .
E'un antico borgo marinaro che nel corso degli anni pur mantenendo le sue antiche origini si è via via trasformato in un prestigioso luogo balneare meta di numerosi turisti.
L'elemento più caratteristico di questo centro è il Castello di origine Normanna realizzato su di un costone di lava basaltica a strapiombo sul mare risalente al secolo XI.
Il mercatino si e' tenuto nella piazza principale gremita di turisti e gente provenienti dalle zone limitrofe che si riversano copiosi durante il periodo estivo in questa piazza sovrastata dal castello di Aci.
La seconda ha avuto luogo ad Acitrezza a pochi chilometri da AciCastello, proseguendo verso nord, antico borgo marinaro conosciuto anche come Riviera dei Ciclopi.Il nome si rifà ad un episodio di Omerico ove Ulisse catturato da Polifemo, un gigante con un solo occhio, riesce a scappare dopo averlo accecato. Polifemo ormai cieco scaglia contro la nave di Ulisse in fuga tre massi, quelli che il Verga nel suo romanzo "I Malavoglia" chiama Faraglioni. Il più grande di questi scogli è conosciuto come Isola Lachea oggi riserva naturale protetta ove ospita diverse specie animali, tra i più rari ed importanti la Lacerta ovvero una specie endemica presente solo in questa isola.